The book-launch of “Le regole del mio stile”( Add Editore, Euros 18,00) by Lapo Elkann which was held in Rome at the Arion bookshop, placed in the Palazzo delle Esposizioni, has been a successful chance to reflect about themes as beauty, style, Italy, made in Italy and planning quality, as well as to know and enjoy the vibrant personality of author. Iconic, brilliant, warm-hearted, candid – as the nice Roberto D’ Agostino asserted, pointing this word could be the title of book -, sensitive, all that is Lapo Elkann. It fascinates, catches and moves his say and modesty in presenting the first book he wrote which embodies “the passion and love for beauty, the will of building and doing” – says Lapo – his “it’s not for me, but it’s for the others”, pointing all that I made I made it along with the others” and successfully making concrete a value which is deeply connected with me, the sharing.

The book “Le regole del mio stile”, by Lapo Elkann at the Arion bookshop, photo by Giorgio Miserendino
The author considers the beauty and style as means to renew Italy and made in Italy and asserts: “when we talk about beauty and style, we talk about Italy; it’s something there is much more than in many other countries, even if we often don’t love enough what we have”. Emotions, ideas and concrete strategies to take beauty back and re-launch the made in Italy as the product customization and use of craftsmanship, featuring in our history. Roberto D’ Agostino, Lupo Lanzara and Marco Materazzi were at the book-launch, chosen by Lapo, as they embody the dynamism, the do, everyone in a different realm: the media for D’Agostino, creator of costume website Dagospia, Lupo Lanzara who heads and is renewing an institution of excellence, the Rome Costume and Fashion Academy and the soccer player Marco Materazzi.
Roberto D’ Agostino added lightness and irony, a leitmotiv of this individual, praised the being superficial – value he thinks it’s impressed in the book by Lapo and join both -, explaining: “we have our ideology, the superficialism, the deepness kills us, so we are faster than others and we pinch all the ones from”. Talking about the book, he thought: “it’s so naive to be true, Lapo says what we never want hearing or rather we love being appreciated.” The talk of Lupo Lanzara has been more intimist and focused on Lapo as long-time friend, his book and to the extent it represents him.
An awesome event under the sign of style, a catchy book and its author who evokes the velocity and gives rise to an original and contemporary version of Filippo Tommaso Marinetti’ s way of thinking, celebrating the freedom, Italian character, progress and technology (paradigms successfully made concrete by the brand he created Italia Independent), enriched by a charming eccentricity which makes him unique.
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LE REGOLE DEL MIO STILE” DI LAPO ELKANN A ROMA
La presentazione del libro “Le regole del mio stile”( Add editore, 18,00 Euro) di Lapo Elkann che si è tenuta a Roma presso la Libreria Arion, sita nel Palazzo delle Esposizioni, è stata una felice occasione per riflettere su temi quali bellezza, stile, Italia, made in Italy e progettualità, nonché conoscere e apprezzare la vibrante personalità dell’ autore. Iconico, brillante, caloroso, candido – come afferma il simpatico Roberto D’ Agostino, sottolineando che tale qualificazione sarebbe potuta essere il titolo del libro -, sensibile, tutto ciò è Lapo Elkann. Affascina, cattura ed emoziona il suo dire e la sua modestia nel presentare il suo primo libro che racchiude “la passione e l’ amore per il bello, la voglia di costruire e fare” – dice Lapo – “non per me, ma per gli altri”, sottolineando che “tutto ciò che ho fatto l’ ho fatto insieme ad altri” e concretizzando felicemente un valore a me profondamente connesso, la condivisione.
L’ autore prende in considerazione il bello e lo stile quali strumenti per rinnovare l’ Italia e il made in Italy e afferma: “quando parliamo di bello e di stile parliamo di Italia; è qualcosa che abbiamo molto di più di tanti altri paesi, anche se spesso non amiamo a sufficienza ciò che abbiamo”. Emozioni, idee e strategie concrete per riappropriarsi del bello e rilanciare il made in Italy quali la personalizzazione del prodotto e l’ uso dell’ artigianalità, protagonisti della nostra storia. Roberto D’ Agostino, Lupo Lanzara e Marco Materazzi sono intervenuti alla presentazione del libro, scelti da Lapo poiché rappresentano il dinamismo, il fare, ognuno in un ambito diverso: l’ informazione per D’Agostino, creatore del website Dagospia, Lupo Lanzara che dirige una istituzione di eccellenza, l’ Accademia di Costume e Moda di Roma e il calciatore Marco Materazzi.
Roberto D’ Agostino ha aggiunto leggerezza e ironia, leitmotiv della sua individualità, ha lodato l’ esser superficiali – valore che ritiene impresso nel libro di Lapo e accomuna entrambi -, spiegando che: “abbiamo una nostra ideologia, il superficialismo, la profondità ci uccide, così siamo più veloci degli altri e li freghiamo tutti”. Parlando del libro ha ritenuto che: “è talmente ingenuo da esser vero, Lapo ci dice ciò che non vorremmo mai sentire ovvero che ci piace piacere”. L’ intervento di Lupo Lanzara è stato più intimista e si è concentrato su Lapo quale amico di lunga data, sul suo libro e in che misura lo rappresenti.
Un fantastico evento all’ insegna dello stile, un accattivante libro e il suo autore che evoca la velocità e dà vita a una originale e contemporanea versione del pensiero di Filippo Tommaso Marinetti, celebrando la libertà, l’ italianità, il progresso e la tecnologia (paradigmi felicemente concretizzati dal suo brand Italia Independent), arricchito da una affascinante eccentricità che lo rende unico.
Filed under: books & zines, cross fashion, events, fashion designers
